Finalmente arriva in tv la prima serie ideata da Bruno Bozzetto, il cartoonist italiano più noto a livello internazionale. Considerata come la risposta italiana ai Simpson, La Famiglia Spaghetti è una sit-com tutta italiana, dove satira, umorismo, calore e allegria s’intrecciano in un serial di 26 episodi x 26 min.
Così come in ogni parte del mondo esistono famiglie con le loro problematiche, in Italia vive la Famiglia Spaghetti, una famiglia media, numerosa e piuttosto caotica.
Con Marta, la tipica “mammona”, Poldo, il padre relativamente scansafatiche, e una schiera di ben quattro figli, due fratelli e due gemelle, e ancora un cane, un gatto, un merlo indiano e tre tartarughe, vivremo le avventure quotidiane di una famiglia in eterno conflitto. L’unica cosa che li mette d’accordo è l’amore incondizionato per gli spaghetti, che mangiano in qualsiasi salsa sia a pranzo che a cena.
Avendo a che fare con sei personaggi e parecchi animali che convivono in un’unica casa, esistono decine e decine di situazioni da cui scaturiscono momenti di vero umorismo, basti immaginare la sola difficoltà di convivenza, quando ognuno pretende uno spazio personale per agire, lavorare, giocare, studiare, o semplicemente riposare!
Problemi apparentemente banali, ma in cui tutti gli spettatori possono identificarsi con estrema facilità perché sono situazioni che talvolta abbiamo vissuto a nostra volta, soffrendo, arrabbiandoci o divertendoci, come figli, come genitori o semplici spettatori.


La Famiglia Spaghetti presenta quella miscela di commedia e dramma che è sempre presente nella vita di tutti i giorni.
Ogni episodio sviluppa un doppio livello: quello della storia raccontata in superficie, un divertente pretesto che dà il via alla vicenda, e quello più profondo del complesso rapporto tra i membri della famiglia, una relazione che esprime tutte quelle emozioni e contraddizioni che sono capaci di rendere veri anche personaggi di carta come i nostri.
Sullo sfondo, un panorama della società attuale con tutti suoi limiti e suoi difetti. Tutto questo permette al serial di rivolgersi ad un pubblico molto vasto, proprio perché offre diversi motivi d’interesse. Lo spettatore più giovane, o il bambino, potrà appassionarsi alle divertenti situazioni che presentano ad esempio le gemelle e il loro amore per gli animali, potrà ridere della goffaggine di Poldo o delle immancabili gags che coinvolgono tutta la famiglia Spaghetti, vicinato compreso. Nello stesso tempo il pubblico più adulto resterà affascinato dalle tematiche concrete che di volta in volta i nostri protagonisti si troveranno ad affrontare.
Spaghetti Family è andato in onda su Rai 3, Rai Gulp e Rai Yoyo e nel 2003 ha vinto il Pulcinella Award come Miglior Serie per tutti i Pubblici.
